Tool MirrorNormalize
Blog fermo da un po', ho avuto a fare, e tra le varie cose ho avuto necessità di di qualcosa che mi agevolasse il lavoro.
Ho scritto un piccolo tool e lo posto, chissà mai servisse a qualcun'altro.
Si utilizza per raddoppiare (specchiandolo) il contenuto di un file DXF (generato e letto da qualsiasi CAD).
Bella scoperta, si dirà, tutti i CAD lo fanno senza bisogno di tool esterni!
Niente affatto, quando sul CAD usate una operazione di Mirror (specchio), generate l'altra metà del cielo, oops, della forma, esattamente a rovescio rispetto alla parte esistente.
Ovvero, con l'ordine di disegno dei vertici invertito.
In gergo inglese-tecnico si dice ClockWise e CounterClockWise, ossia in senso orario e antiorario.
Riepilogando, generate una cosa assolutamente poco apprezzata da tutti gli editor o visualizzatori 3D virtuali, che renderizzeranno un qualcosa visibile per metà da dentro e per metà da fuori.
Col mio tool no.
In 3 secondi avrete l'oggetto a posto in un nuovo file (OutMirror.DXF), cosa impossibile da fare manualmente anche con l'oggetto più semplice.
Nota: Linea di Mirror obbligatoriamente prevista sull'origine (0,0,0), e perpendicolare al vettore di ordinata X.
Ho scritto un piccolo tool e lo posto, chissà mai servisse a qualcun'altro.
Si utilizza per raddoppiare (specchiandolo) il contenuto di un file DXF (generato e letto da qualsiasi CAD).
Bella scoperta, si dirà, tutti i CAD lo fanno senza bisogno di tool esterni!
Niente affatto, quando sul CAD usate una operazione di Mirror (specchio), generate l'altra metà del cielo, oops, della forma, esattamente a rovescio rispetto alla parte esistente.
Ovvero, con l'ordine di disegno dei vertici invertito.
In gergo inglese-tecnico si dice ClockWise e CounterClockWise, ossia in senso orario e antiorario.
Riepilogando, generate una cosa assolutamente poco apprezzata da tutti gli editor o visualizzatori 3D virtuali, che renderizzeranno un qualcosa visibile per metà da dentro e per metà da fuori.
Col mio tool no.
In 3 secondi avrete l'oggetto a posto in un nuovo file (OutMirror.DXF), cosa impossibile da fare manualmente anche con l'oggetto più semplice.
Nota: Linea di Mirror obbligatoriamente prevista sull'origine (0,0,0), e perpendicolare al vettore di ordinata X.
Commenti : 0