Blog dedicato esclusivamente alla grafica tridimensionale, per imitidicthulhu.blogspot.com, il mio blog di opinione ed altro, cliccare qui.
imitidicthulhu2blog
3DLite OpenGL version 0.1.4

Nuovo aggiornamento del viewer per le Sculpties di Second Life.Tenuto conto del miglioramento ottenuto dalla Linden Lab nella resa grafica delle Sculpties, e soprattutto della nuova opzione PIANO introdotta nei settaggi, ho avviato il rifacimento completo della creazione "bassorilievi" di SecondTGA, dove il sottoscritto questa funzione PIANO, ora ufficiale in Second Life, si ingegnava ad anticiparla, emulandola con un trick.
Quindi, ancor prima del rilascio della nuova versione di SecondTGA con la creazione "bassorilievi" riscritta e migliorata, ho aggiornato il viewer, che ora permette di studiare la profondità delle Sculpties tramite funzioni di rescaling su XYZ.
Download HERE.
Invio del post per Email 

3DLite OpenGL version 0.1.3a

Importante aggiornamento della sensibilità all'interfaccia del mio piccolo viewer per le Sculpties di Second Life e generici file DXF tridimensionali (vedi i file di esempio nel pacchetto).Ricollocamento del punto di vista iniziale.Variato il posizionamento di default a full screen della window comandi. In alto a sinistra risultava scomoda lavorando assieme ad un editor grafico della bitmap (ricordo che il penultimo e l'ultimo tasto ricaricano al volo sia la skin che la shape, nel caso fossero state nel frattempo modificate e salvate, e questo è l'unico modo che io conosca per testare al volo la resa delle bitmap).Impostabile la rotazione continua dell'oggetto, se qualcuno volesse ipnotizzarsi, non si sa mai... per avviarla clickare la trottola e uscirne trascinando il mouse senza rilasciare il lasto. Per fermare, clickarci di nuovo, e basta.
Download HERE.
Invio del post per Email 

Tool MirrorNormalize

Blog fermo da un po', ho avuto a fare, e tra le varie cose ho avuto necessità di di qualcosa che mi agevolasse il lavoro.Ho scritto un piccolo tool e lo posto, chissà mai servisse a qualcun'altro.Si utilizza per raddoppiare (specchiandolo) il contenuto di un file DXF (generato e letto da qualsiasi CAD).Bella scoperta, si dirà, tutti i CAD lo fanno senza bisogno di tool esterni!Niente affatto, quando sul CAD usate una operazione di Mirror (specchio), generate l'altra metà del cielo, oops, della forma, esattamente a rovescio rispetto alla parte esistente.Ovvero, con l'ordine di disegno dei vertici invertito.In gergo inglese-tecnico si dice ClockWise e CounterClockWise, ossia in senso orario e antiorario.Riepilogando, generate una cosa assolutamente poco apprezzata da tutti gli editor o visualizzatori 3D virtuali, che renderizzeranno un qualcosa visibile per metà da dentro e per metà da fuori.Col mio tool no.In 3 secondi avrete l'oggetto a posto in un nuovo file (OutMirror.DXF), cosa impossibile da fare manualmente anche con l'oggetto più semplice.Nota: Linea di Mirror obbligatoriamente prevista sull'origine (0,0,0), e perpendicolare al vettore di ordinata X.
Invio del post per Email 

Clicca qui
per vedere tutti i post più recenti
Gli archivi :